Servizi Domiciliari

I servizi di assistenza domiciliare sono finalizzati a promuovere e valorizzare le risorse delle persone assistite e della sua famiglia. Nel rispetto dei Piani di Intervento Personalizzati, l’operatore provvede alla cura della persona, all’accompagnamento, alla collaborazione con i servizi sanitari e riabilitativi e al supporto psico-sociale facilitando le attività di integrazione e socializzazione nel territorio.

I servizi domiciliari sono rivolti sia a minori e adulti portatori di handicap grave sia a persone con disturbo mentale ai sensi della Legge 162/98 e della Legge Regionale 20/97.

 

GLI OBIETTIVI

I servizi domiciliari sono finalizzati a sostenere gli utenti nel soddisfacimento dei propri bisogni fondamentali e nello sviluppo delle proprie potenzialità per garantire l’autonomia personale e ridurre i rischi di emarginazione.

 

LE FIGURE PROFESSIONALI

Il personale del servizio di assistenza domiciliare è rappresentato dal Responsabile del servizio e dalle figure professionali idonee per far fronte alle esigenze di ogni utente ( Psicologo, Educatore Professionale, Operatore Socio Sanitario e Ausiliario)

Servizi Educativi

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO SCOLASTICO PER MINORI 

Il servizio, programmato con l’Istituzione Scolastica, è volto a favorire e sostenere il raggiungimento di una piena integrazione nel contesto scolastico degli alunni diversamente abili e/o in situazioni di disagio. In particolare l’educatore professionale ha il compito di facilitare i rapporti con le diverse figure adulte presenti nella scuola, facilitare l’espressione dei bisogni e vissuti, valorizzare le risorse e potenzialità personali.

 

SERVIZIO DI OPERATORE SOCIO SANITARIO 

Il servizio, che nasce come offerta migliorativa, consente l’assistenza all’interno della scuola di appartenenza per quegli studenti che, per vedere garantito il loro diritto allo studio, ne abbiano necessità.

 

FORMAZIONE CONTINUA DEGLI EDUCATORI 

Particolare attenzione è rivolta alla formazione continua degli educatori impegnati nel servizio, che possono così apprendere nuove tecniche ed approcci per garantire un servizio di alta qualità.

Servizi Residenziali

I servizi residenziali dell’Orchidea sono strutturati per rispondere ai bisogni socio assistenziali e sociosanitari delle persone disabili e per assicurare una vita autonoma dalla famiglia di origine a quelle persone che lo desiderano.

Nei servizi residenziali, il modello di riferimento per l’intervento è quello cognitivo comportamentale: a modellare le azioni educative degli operatori è l’osservazione dei comportamenti degli utenti e una condivisa inferenza di significati emotivi o di pensiero collegati. Diventa oggetto dell’intervento educativo riallacciare i comportamenti degli ospiti al loro significato psicosociale (effetti sulle emozioni e relazioni) ed eventualmente stimolarne una modifica in funzione della ricerca di maggior benessere.

Amore e passione per il nostro lavoro

Viviamo il lavoro sociale come una costante tensione verso l’impegno, inteso come ricerca della qualità della relazione e del servizio, investimento sul fattore umano, volontà di cambiamento e di miglioramento della vita degli utenti.

Facciamo la differenza e diventiamo insieme agenti del cambiamento solo dimostrando una passione sempre viva per il lavoro sociale, soglia di partenza e vettore comune nell’azione quotidiana, passione come chiave per rispettare gli ideali cooperativi anche quando evolvono in prassi e volontà di cambiamento, passione lunga per un obiettivo e un orizzonte, non per una storia o un singolo.

IMPEGNO

RESPONSABILITÁ

RISPETTO

PASSIONE

Contattaci

Hai qualche dubbio o domanda? Scrivici un messaggio.

Il team di Orchidea – Cooperativa Sociale ti risponderà quanto prima. Restiamo disponibili per qualsiasi delucidazione ai nostri contatti.